La "Vitamina del Sole": a cosa serve?

La Vitamina D è un ormone essenziale per il nostro organismo. Il suo ruolo più conosciuto è quello di regolare il metabolismo del calcio e del fosforo, contribuendo a mantenere le ossa forti e sane. Tuttavia, le sue funzioni sono molto più ampie: è cruciale per la risposta del sistema immunitario, per la funzione muscolare e per il benessere cardiovascolare.

Ma in estate non basta il sole?

È vero, la nostra pelle produce Vitamina D quando esposta ai raggi solari UVB. Tuttavia, diversi fattori possono limitare questa produzione anche durante la bella stagione:

  • Stile di vita: Passiamo molto tempo in ambienti chiusi come uffici e case, riducendo l'esposizione diretta al sole.
  • Creme solari: L'uso corretto e indispensabile delle protezioni solari (che bloccano i raggi UVB) inibisce la produzione di Vitamina D.
  • Età e tipo di pelle: Con l'avanzare dell'età, la capacità della pelle di produrre Vitamina D si riduce. Anche le pelli più scure ne producono meno.

Per questi motivi, la carenza di Vitamina D è molto diffusa anche nei mesi estivi.

Come assicurarsi livelli adeguati?

Una carenza di Vitamina D può essere asintomatica o manifestarsi con stanchezza, dolori ossei e debolezza muscolare. L'unico modo per conoscerne i livelli è attraverso un'analisi del sangue.

  1. Verifica i tuoi livelli: Un semplice prelievo può dirti se hai una carenza. Presso le nostre farmacie puoi effettuare l'autoanalisi per controllare diversi valori importanti.
  2. Alimentazione: Includi nella tua dieta cibi ricchi di Vitamina D come pesce grasso (salmone, sgombro), tuorlo d'uovo e funghi.
  3. Integrazione: Se l'analisi rivela una carenza, il medico o il farmacista possono consigliare l'integratore più adatto per riportare i valori alla normalità.